giovedì 27 gennaio 2011

Pioggia di Vitamine, integratori e altre sostanze

In tutto il nordamerica, e il Canada non fa eccezione, si consumano grandissime quantita' di vitamine e supplementi nutrizionali. Ma anche molti alimenti sono arricchiti con vitamine, oligoelementi o persino aminoacidi e fibre quasi a sostituire carenze che in realta' nella popolazione non si riscontrano affatto in modo cosi' generalizzato. Il consumo di verdura e frutta fresca sarebbe da solo sufficiente in molti casi a supplementare le necessita quotidiane ma cio' nonostante gli scaffali dei supermercati sono invasi di grandi e piccoli barattoli di ogni tipo di supplemento nutritivo: pillole per ridurre il colesterolo a base di omega 3, olio di lino, vitamina C in tutte le forme, ogni combinazione di calcio e vitamina D per combattere l'osteoporosi , veri e propri bidoni di proteine e aminoacidi per sostenere la massa muscolare e facilitare la perdita di peso.

In tutti i casi questi "claim" sono annunciati con caratteri grandi sulle confezioni, ma non risultano comprovati da nessuna autorita' sanitaria ufficiale. Se da una parte e' utile e comodo avere a disposizione sugli scaffali farmaci da banco come l'aspirina, gli antiallergici o gli antiacidi, accompagnati dall'avvertenza di rivolgersi al farmacista che e' presente nel supermercato per avere maggiori informazioni, fa un po' preoccupare vedere lunghi corridoi come quello in questa foto senza alcuna assistenza.
Ci sono pero' alcuni problemi seri: l'Erba di San Giovanni (Iperico) che viene usata da molte persone per le sue proprieta' antidepressive ha pero' anche gravi interazioni con i numerosi farmaci prescritti dal medico. Oppure i preparati proteici creano un carico sui reni che puo' essere dannoso.

In Canada tutti questi prodotti sono di libera vendita e ci sono numerosi negozi "specializzati" (come il noto GNC) che addirittura pubblicizza la sua homepage internet con l'immagine di un giocatore di hockey, sport nazionale in Canada.

In Italia l'accesso a questi prodotti e' in genere piu' controllato dai farmacisti e erboristi anche se cominciano ad apparire negozi all'interno di palestre e centri benessere che raccomandano vari tipi di supplementi per perdere peso e accelerare l'aumento di massa muscolare. Difficile dire se il trend americano si diffondera' anche in Italia.
Per ora si puo' dire che qui il monitoraggio operato dalla FDA (autorita' statunitense sui farmaci e alimenti) e da HealthCanada e' molto stretto. Poche settimane fa una serie di prodotti usati da bodybuilder e' stato ritirato dopo la scoperta che contenevano steroidi anabolizzanti o similari e la comparsa di gravi insufficienze epatiche e attacchi cardiaci in soggetti che ne avevano fatto uso. Per maggiori dettagli vedi questo alert pubblicato da HealthCanada.

L'allerta e' sempre importante per una buona salute. Sarebbe bene che anche in Italia questo tipo di news avessero adeguata attenzione dal ns Ministero della salute.

PS : chiedo scusa ai miei 25 lettori per questo lungo post "tecnico", ma dopo aver cominciato a scrivere, l'argomento mi ha preso la mano.

domenica 23 gennaio 2011

Il grande Freddo Secco

Dopo le vacanze di Natale in cui sono stato in Italia, sono rientrato in Canada. Il rientro e' stato accompagnato da temperature sempre sottozero. Sono veramente le settimane piu' fredde dell'anno, con numerosi "Severe Cold Alert" (Avvisi di freddo intenso) lanciati da radio e televisione. Qui accanto le temperature di oggi Domenica 23 Gennaio: -20 gradi , ma con un il vento che soffia da Nord la temperatura percepita e' -33ºC !!!!



E' un'esperienza nuova per uno come me nato e cresciuto nell'umida e nebbiosa pianura padana. Qui a Toronto il freddo e' decisamente diverso, molto piu' secco e per giorni e giorni le temperature MASSIME non superano i -5/-8 gradi. Poi all'improvviso e' arrivata una giornata in cui il termometro ha fatto una puntata a +2-3 gradi e la neve si e' sciolta e la sera stessa ghiacciata su strade e marciapiedi. Altra esperienza: camminare facendo attenzione alla lastra di ghiaccio sottile che si e' creata dappertutto, (o almeno dove non e' stato messo il sale…).
Ho fatto qualche foto al Lago Ontario in parte ghiacciato, molto curiose. Ne metto alcune in questa pagina, altre sono su Facebook (Clicca su questo Link)

L'altra sorpresa di questo inverno canadese e' la neve secca, anche questa assai diversa da quella che conoscevo in Italia. E' una neve leggera, che si rimuove facilmente, non bagna e non si attacca ai vestiti. In auto basta avere una spazzola o una scopa e per rimuoverla come polvere dai vetri. Al tempo stesso quando va via lascia segni bianchi dappertutto.
Tornando alle temperature, questo Grande Freddo si sopporta bene, ma bisogna ricordare di proteggersi e mantenere la pelle del corpo ben idratata. Infatti  l'abbigliamento pesante serve a mantenere costante la temperatura ma non impedisce la disidratazione che e' facilitata dal clima secco e dal vento.

Le giornate comunque cominciano ad allungarsi e con il sole i panorami sono bellissimi.


venerdì 19 novembre 2010

Tratta Degli Schiavi

giovedì 11 novembre 2010

11 Novembre: ricordo della Grande Guerra

Oggi 11 Novembre e' il Remembrance Day, un giorno di commemorazione della fine della prima guerra mondiale osservato in tutto il Canada e nei paesi del Commonwealth. 
Il Remembrance Day e' oggi dedicato ai tutti caduti delle forze armate uccisi durante le guerre, e nella tradizione istituita da re Giorgio V si celebrano due minuti di silenzio all'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese perché fu quello il momento (nel Regno Unito e in Francia) in cui l'armistizio divenne effettivo. Prima del 1945 il silenzio era di un minuto.
Tomba del Milite Ignoto a Ottawa coperta di papaveri nel Remembrance Day

In Canada il Remembrance Day (anche chiamato Poppy Day per via del papavero scelto come simbolo) è una festività per gli impiegati del governo federale, mentre per le aziende private, i governi provinciali e le scuole, il suo status varia da provincia a provincia. Le scuole solitamente tengono delle assemblee per la prima metà della giornata o nel giorno precedente, con diverse presentazioni riguardanti il ricordo dei caduti in guerra. Migliaia di persone si radunano nei pressi del Memoriale Nazionale di Guerra a Ottawa. Tra la folla i veterani di guerra, alcuni in carrozzella, rendono omaggio ai marinai, soldati e aviatori caduti.

Il papavero e' il simbolo di questo giorno dell'armistizio e della memoria e da alcuni giorni tantissime persone se lo appuntano alla giacca. C'e' una fortissima partecipazione da parte di tutti e varie commemorazioni e servizi religiosi si svolgeranno oggi in tutto il paese.
La relazione tra i papaveri e il Remembrance Day deriva dalla poesia "Nei campi di Fiandra", dell'ufficiale medico canadese John McCrae. L'emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano nei campi di battaglia delle Fiandre nella I guerra mondiale. Il loro colore rosso è un simbolo appropriato per lo spargimento di sangue della guerra di trincea. Una donna francese di nome Madame E. Guérin introdusse l’utilizzo ormai diffuso dei papaveri artificiali distribuiti oggi.

Molte celebrazioni si svolgono la seconda domenica di Novembre. Per i Cristiani c’è una sovrapposizione nata da un’appropriata coincidenza fra il Remembrance Day con la festa di San Martino di Tours, un santo famoso per aver rinunciato alla vita militare per quella pacifica di monaco. Per questa ragione statue associate a San Martino sono a volte utilizzate come simboli per il Remembrance Day in contesti religiosi (ad esempio, la Cattedrale Anglicana di Montreal).

sabato 6 novembre 2010

Panettone a Toronto

Toronto e’ veramente una metropoli multinazionale (per fare un esempio il Comune fornisce informazioni in 180 diverse lingue) con eventi e attivita’ adatti per ogni interesse. E’ il motore economico del Canada ma anche una citta’ a forte vocazione turistica facilitata da un piacevole scenario naturale sul lago Ontario.
Adattarsi a una citta' efficiente e funzionale come Toronto non e' stato difficile: negozi aperti 24h, tantissimi teatri , cinema, parchi e strutture sportive dappertutto, festival internazionali e ogni genere di iniziativa si possa immaginare.
Qui si trovano circa 200.000 Italiani (emigrati principalmente negli anni ‘50 e ‘60) e l’italiano e’ la lingua straniera piu’ parlata in citta’ dopo il Cinese. Inoltre,  grazie a internet e skype, e’ facile mantenere i contatti con l'Italia,  

Infine, volendo restare legato alle proprie origini, non c’e' nulla di meglio che mangiare italiano, e a Toronto c’e’ una vera abbondanza di ristoranti eccellenti nonche’ anche arrivi giornalieri di specialita’ italiane (soprattutto abruzzesi, vista la numerosa comunita’ presente) in tutti i mercati cittadini.
Passato Halloween, arrivano gli allestimenti per natale e appaiono in alcuni supermercati della citta' anche dolci tradizionali da varie parte del mondo. Non mancano ovviamente panettoni e pandori: questi della TreMarie sono in vendita da Loblaws. 

sabato 23 ottobre 2010

SPQC ovvero Sono Pazzi Questi Canadesi

La Gardiner e' la  superstrada che attraversa Toronto.
Per lavori annunciati da tempo era prevista la chiusura oggi dalla mattina fino alle 18
Tutti i Canadesi erano preparati a stare in coda sulla strada alternativa, Lakeshore drive, che corre parallela. 

La Gardiner avrebbe dovuto riaprire alle 18, ma gia' poco dopo le 14 era percorribile in un senso e alle 15 anche nell'altro. Educati a rispettare le regole i Canadesi hanno fatto la coda sulla Lakeshore (ho visto con i miei occhi) mentre la Gardiner era aperta e vuota. 

Dal taxi diretto verso l'aeroporto dopo aver fatto un po della coda ho detto al tassista di entrare sulla superstrada visto che era percorribile. Lui mi ha detto che era era chiusa fino alle 18, ma quando gli ho indicato che era gia' aperta (nel tratto in cui corre parallela si vede), e' rimasto di sale, e poi timoroso e incredulo ha seguito il consiglio borbottando che forse non era aperto l'accesso e pero' avrebbe provato alla prossima entrata. Invece poi si e' messo a correre tutto contento , mentre guardava gli altri sulla LakeShore Drive in coda….

COSE CANADESI - SPQC

giovedì 21 ottobre 2010

Alberi rossi

L'autunno qui e' meraviglioso nei colori degli alberi che cambiano dal verde all'arancione al rosso.
Questo albero e' qui vicino all'ufficio… SPLENDIDO.