Visualizzazione post con etichetta Canada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canada. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2011

-2 settimane alle elezioni generali in Canada. La noia dilaga.


Il 2 maggio , data del voto, si sta avvicinando e negli ultimi giorni ci sono stati i dibattiti pubblici con i candidati premier. Un dibattito in inglese e uno in francese sulla tv nazionale hanno confermato la noia di questa campagna elettorale: niente barzellette, nessuno scandalo sessuale, nessun bunga-bunga, neppure un’accusa ai giudici comunisti o uno scilipoti locale che faccia un po’ di spettacolo.
Qui sopra e’ una rappresentazione grafica delle parole più usate nel dibattito in lingua inglese del 13 aprile scorso. Clicca su questo link (http://blog.decisioncanada.ca/conservatives/the-english-debate-just-the-words/) per vedere le altre word clouds del dibattito.

I Canadesi sono stati abbastanza annoiati dal dibattito. Siamo infatti alla  quarta campagna elettorale per il voto anticipato in pochi anni. L’ultima elezione si era tenuta nel 2008 senza un chiaro vincitore e infatti il premier Stephen Harper era a capo di un governo di minoranza.  

Il problema, dal 2004 a oggi, è sempre lo stesso: non vince nessuno. O meglio, il partito che arriva primo (dal 2004 a oggi è toccato una volta ai Liberali e due volte ai Conservatori) non riesce a ottenere i 155 seggi necessari ad avere la maggioranza alla Camera dei Comuni (che è l’unica Camera elettiva del Parlamento federale canadese). Un vero smacco per i sostenitori del modello Westminster, che è basato sul sistema maggioritario a turno unico e dovrebbe portare a governi stabili. 
In realtà le elezioni del 2004, 2006 e 2008 hanno portato a instabili governi di minoranza; i sondaggi dicono che alle prossime elezioni si potrebbe arrivare ad un governo di minoranza sempre guidato dal Premier conservatore uscente Harper.

L’aspetto interessante del sistema canadese diversamente da quello italiano è che l’idea di un governo di coalizione fra più partiti è vissuto male, in generale, dall’elettorato e anche da diversi costituzionalisti canadesi
Lo ha spiegato bene un fondo delGlobe and Mail, principale quotidiano canadese, che ha detto: “i canadesi votano più per un leader valutato come giusto a ricoprire l’ufficio di premier, non per un partito; una coalizione di partiti che non sono arrivati primi, ma secondi o terzi, sarebbe vissuta come una coalizione di tutti i perdenti, e quindi come un qualcosa di anti-democratico”. Questa considerazione ha spinto il leader dei Liberali, Michael Ignatieff, a escludere, per il momento l’intenzione di formare un governo di coalizione con chicchessia.

domenica 23 gennaio 2011

Il grande Freddo Secco

Dopo le vacanze di Natale in cui sono stato in Italia, sono rientrato in Canada. Il rientro e' stato accompagnato da temperature sempre sottozero. Sono veramente le settimane piu' fredde dell'anno, con numerosi "Severe Cold Alert" (Avvisi di freddo intenso) lanciati da radio e televisione. Qui accanto le temperature di oggi Domenica 23 Gennaio: -20 gradi , ma con un il vento che soffia da Nord la temperatura percepita e' -33ºC !!!!



E' un'esperienza nuova per uno come me nato e cresciuto nell'umida e nebbiosa pianura padana. Qui a Toronto il freddo e' decisamente diverso, molto piu' secco e per giorni e giorni le temperature MASSIME non superano i -5/-8 gradi. Poi all'improvviso e' arrivata una giornata in cui il termometro ha fatto una puntata a +2-3 gradi e la neve si e' sciolta e la sera stessa ghiacciata su strade e marciapiedi. Altra esperienza: camminare facendo attenzione alla lastra di ghiaccio sottile che si e' creata dappertutto, (o almeno dove non e' stato messo il sale…).
Ho fatto qualche foto al Lago Ontario in parte ghiacciato, molto curiose. Ne metto alcune in questa pagina, altre sono su Facebook (Clicca su questo Link)

L'altra sorpresa di questo inverno canadese e' la neve secca, anche questa assai diversa da quella che conoscevo in Italia. E' una neve leggera, che si rimuove facilmente, non bagna e non si attacca ai vestiti. In auto basta avere una spazzola o una scopa e per rimuoverla come polvere dai vetri. Al tempo stesso quando va via lascia segni bianchi dappertutto.
Tornando alle temperature, questo Grande Freddo si sopporta bene, ma bisogna ricordare di proteggersi e mantenere la pelle del corpo ben idratata. Infatti  l'abbigliamento pesante serve a mantenere costante la temperatura ma non impedisce la disidratazione che e' facilitata dal clima secco e dal vento.

Le giornate comunque cominciano ad allungarsi e con il sole i panorami sono bellissimi.


giovedì 11 novembre 2010

11 Novembre: ricordo della Grande Guerra

Oggi 11 Novembre e' il Remembrance Day, un giorno di commemorazione della fine della prima guerra mondiale osservato in tutto il Canada e nei paesi del Commonwealth. 
Il Remembrance Day e' oggi dedicato ai tutti caduti delle forze armate uccisi durante le guerre, e nella tradizione istituita da re Giorgio V si celebrano due minuti di silenzio all'undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese perché fu quello il momento (nel Regno Unito e in Francia) in cui l'armistizio divenne effettivo. Prima del 1945 il silenzio era di un minuto.
Tomba del Milite Ignoto a Ottawa coperta di papaveri nel Remembrance Day

In Canada il Remembrance Day (anche chiamato Poppy Day per via del papavero scelto come simbolo) è una festività per gli impiegati del governo federale, mentre per le aziende private, i governi provinciali e le scuole, il suo status varia da provincia a provincia. Le scuole solitamente tengono delle assemblee per la prima metà della giornata o nel giorno precedente, con diverse presentazioni riguardanti il ricordo dei caduti in guerra. Migliaia di persone si radunano nei pressi del Memoriale Nazionale di Guerra a Ottawa. Tra la folla i veterani di guerra, alcuni in carrozzella, rendono omaggio ai marinai, soldati e aviatori caduti.

Il papavero e' il simbolo di questo giorno dell'armistizio e della memoria e da alcuni giorni tantissime persone se lo appuntano alla giacca. C'e' una fortissima partecipazione da parte di tutti e varie commemorazioni e servizi religiosi si svolgeranno oggi in tutto il paese.
La relazione tra i papaveri e il Remembrance Day deriva dalla poesia "Nei campi di Fiandra", dell'ufficiale medico canadese John McCrae. L'emblema del papavero venne scelto perché questi fiori sbocciavano nei campi di battaglia delle Fiandre nella I guerra mondiale. Il loro colore rosso è un simbolo appropriato per lo spargimento di sangue della guerra di trincea. Una donna francese di nome Madame E. Guérin introdusse l’utilizzo ormai diffuso dei papaveri artificiali distribuiti oggi.

Molte celebrazioni si svolgono la seconda domenica di Novembre. Per i Cristiani c’è una sovrapposizione nata da un’appropriata coincidenza fra il Remembrance Day con la festa di San Martino di Tours, un santo famoso per aver rinunciato alla vita militare per quella pacifica di monaco. Per questa ragione statue associate a San Martino sono a volte utilizzate come simboli per il Remembrance Day in contesti religiosi (ad esempio, la Cattedrale Anglicana di Montreal).

sabato 2 ottobre 2010

Foglie Rosse D'autunno in Canada


Un evento naturale dei più seguiti e conosciuti in Canada e' il cambiamento di colore delle foglie nelle foreste (soprattutto in Québec e altri stati nordamericani).
Il periodo del "fall foliage" ha inizio a Settembre e si manifesta al suo meglio in Ottobre.
Camminando nei boschi, muovendosi in treno o in auto , o passando sopra in aereo si ha la possibilità di ammirare l'emozionante evoluzione dei colori. Gli uffici turistici organizzano vere e propri itinerari di esplorazione per visitare i posti piu' caratteristici.

In Quebec pubblicano e aggiornano quotidianamente questa mappa (questa e' del 1 ottobre, BonjourQuebec.com) con l'andamento del cambio di colore del fogliame. La colorazione varia non solo in base alla specie delle piante ma anche per ubicazione geografica, (in particolare latitudine) e in funzione della luce solare

Chi resta a casa può invece seguire lo spettacolo in Rete: le mappe documentano il mutare delle tonalità delle foglie, apposite linee telefoniche forniscono aggiornamenti in tempo reale e le webcam sono puntate sui panorami più suggestivi.


domenica 7 marzo 2010

Visto da casa, ovvero CheTempoCheFa


Molti mi chiedono del FREDDO Canada e notizie di Toronto.
Questa foto e' stata presa stasera, sabato, verso le 18.30 dalla finestra del soggiorno. E' la vista dei grattacieli del centro finanziario di Toronto.
La temperatura oggi e' arrivata a 11 gradi con un cielo azzurrissimo e un caldo sole. I Canadesi non ci possono credere….non gli pare vero che ci sia stato un inverno cosi' mite.
Ho sentito dalle notizie che in Italia c'e' una nuova ondata di freddo, veramente sembra che le stagioni stiano cambiando. Nella foto in basso a destra si vede un edificio con le colonne: e' la sede dell'Autorita' portuale di Toronto, mentre le luci rosse al centro segnalano la sede di Aircanada.
Quest'anno sono stato molto fortunato con il meteo, meglio cosi'.

mercoledì 20 gennaio 2010

Prima settimana canadese: tutto OK

La prima settimana della mia trasferta canadese è appena finita.

Confesso che è stata impegnativa, ma tutti si sono fatti in quattro per aiutarmi. Ho avuto anche il mio impatto con la burocrazia locale per ottenere il "SIN", ovvero il prezioso security number che serve praticamente per tutte le operazioni fiscali (e non ultimo per aprire i conto corrente e ricevere lo stipendio): è stato molto semplice e rapido

E da qualche giorno sono anche iscritto all'AIRE del Consolato di Toronto, dove sono, almeno per il momento, l'immigrato "più nuovo".


Dunque per ora tutto bene.

Sono sistemato fino a fine mese in un residence in zona centrale e poi da febbraio andrò nell'appartamento che ho affittato in Harbourfront. E' un posto molto bello sul lago e per farvi venire un po' di curiosità (e anche di invidia) vi metto questa foto. il mio palazzo è il numero 55.