Visualizzazione post con etichetta milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano. Mostra tutti i post

sabato 18 settembre 2010

il Prezzo dei Taxi

Viaggiare in Taxi in Canada (ma anche negli Stati Uniti e in molti altri paesi) non é un lusso o una spesa eccessiva come sembra essere in Italia.

Alcuni esempi:
- a Toronto il primo scatto é di 4 $ (circa 3 euro ) e inizia quando il passeggero sale sul taxi (anche se viene chiamato tramite radiotaxi) ed e' indipendente dall'orario (diurno o notturno) o festivita'.
- a Milano, il costo iniziale del servizio si differenzia tra diurno feriale (3 euro) diurno festivo (5,10 euro, perché ??) e notturno (6,10 euro) ma in realta' questa e' la tariffa che si paga solo se si sale da un parcheggio (o alla stazione o aeroporto). Chiamando il radiotaxi al telefono, il tassametro parte quando il taxi lascia il parcheggio (dovunque sia) e a volte arriva sottocasa con gia' 6-8 euro di montante.

Una corsa dall'Aeroporto Pearson al centro citta' costa 50 dollari (compresa la mancia, poco piu' di 37 euro), da Malpensa a Milano costa 85 euro. A proposito in partenza dagli aeroporti lombardi la tariffa fissa MINIMA e' 12 euro, anche per destinazione vicine…..MAH!

A Milano per poter pagare con carta di credito bisogna fare delle acrobazie, aspettare in coda all'aeroporto/stazione finche' tocca al tassista che accetta le carte , o chiamando il radiotaxi bisogna specificare e aspettare piu' a lungo (quindi pagare ancora di piu').
a Toronto tutti i taxi accettano le carte di credito e non e' mai un problema da porsi.

Per gli anziani (>65 anni) molte compagnie di taxi offrono carnet con 10-15% di sconto sulle tariffe ma per chiunque lo usa frequentemente e' possibile fare anche abbonamenti con addebito mensile sulla carta di credito o sul conto corrente e significativi sconti.

Alla fine, anche per corse brevi il Taxi e' un mezzo comodo e conveniente, ci sono parcheggi taxi sparsi per le citta' nei punti strategici (anche vicino ai musei ad esempio o alle attrazioni cittadine), ma e' anche possibile prendere una macchina al volo in strada, semplicemente alzando la mano. Girare con la propria macchina a volte costa di piu' o uguale considerando che e' quasi impossibile parcheggiare in strada e occorre andare ne park multipiano (peraltro diffusissimi) dove poche ore ora costano facilmente 15-20 dollari.

giovedì 1 aprile 2010

in Italia

Questa settimana faccio una breve visita a casa,
e' la settimana santa, in canada e' festa venerdi' e quindi con altri 4 giorni riesco a fare tutta la settimana, e rientro il lunedi' di pasquetta.

In Italia l'impressione generale e' di un dibattito senza fine, con polemiche e nervosismi e di una certa stagnazione. Sono stato colpito dal freddo di alcuni giorni (quasi piu' che in canada) e dal traffico in tangenziale che avevo rimosso dalla memoria. I lavori in corso che avevo lasciato quando sono partito, sono ancora li', (ad esempio i giardini vicino a casa, ma anche alcune strade…)
fortunatamente sono riuscito a fare il rinnovo della patente e le varie commissioni ( banca , uff entrate , mutuo, etc)

E' stata anche l'occasione per fare visita ai miei colleghi italiani di AstraZeneca e fare il punto dei primi tre mesi di vita canadese. Non sono riuscito a salutare tutti quanti, spero che qualcuno leggendo questo messaggio sappia che avrei voluto passare, ma il tempo e' stato troppo poco.

Mi sto anche riposando, vedendo un po' di amici e certo e' bello rientrare in ITALIA.
buonanotte da Milano