il mio blog personale durante i mesi (anni?) passati fuori dall'Italia
domenica 22 agosto 2010
Justin Bieber Fever
sabato 24 luglio 2010
Le 100 cose da fare e da vedere a Toronto
3. Cenare in cima alla CN tower nel ristorante girevole e ammirare la citta' dall'alto
4. Una giornata a prendere il sole “au natural” alla spiagga nudista dei Punta Hanlan sull'isola centrale \.
5. Guardare la Pride Parade con 1 milione di persone che vengono da ogni angolo del mondo
6. Fare il giro della citta sul bus anfibio Hippo
7. Visitare il Parco Safari African Lion.
8. Visitare il museo dell'hockey "Hall of Fame"
9. Mangiare fuori assaggiando tutte le specialita' etniche Little Italy, Greektown, Little India, Chinatown, Little Korea, Little Portugal, e oltre.
10. tifare per i Blue Jays, Toronto’s official baseball team
11. Andare con i bambini alla Gingerbread Cookie Factory at Sherway Gardens
12. Fare una Cena romantica su un lussuoso yacht sul lago e ammirare lo skyline di Toronto
13. Apparire in TV al Gladstone che una volta al mese trasforma il bar in un set live show.
14. Mangiare un panino con il VERA carne affumicata di Montreal al the Centre Street Deli di Thornhill
15. Fare i tour della cantine e vinoteche della regione del Niagara Valley
16. Girovagare per il St. Lawrence Market la domenica mattina
17. Sfogare la passione per le scarpe visitando il Bata Shoe Museum che presenta piu' di 10,000 esempi di calzature .
18. Ballare salsa & merenge nel piu' grande festival caraibico del nordamerica
19. Seguire la parata di Babbo Natale, tradizione iniziata nel 1905
20. Visitare il Rogers Center e ammirare il suo tetto apribile
21. Visitare il Kensington Market, perfetto per gli appassionati dello shopping vintage
22. Fare un viaggio nel tempo e partecipare a una cena medioevale.
23. Visitare il Villaggio dei Pionieri del Black Creek, vedere come si viveva nell'Ottocento
24. Fare un'escursione all'isola di Toronto.
25. Visitare l'Art Gallery of Ontario (AGO).
26. Salire sul Tram 501 che percorre Queen Street la piu' lunga linea di tram nel nordamerica
27. Guardare la skyline di Toronto al tramonto (qui accanto la foto scattata oggi 23 luglio 2010 alle 21)
28. Passare una giornata alle cascate del Niagara
29. Visitare il Royal Ontario Museum (ROM)
30. Pattinare sul ghiaccio all'Harbourfront Centre o alla Nathan Phillips Square.
31. Immergersi in uno spettacolo teatrale arrivato a Toronto direttamente da New York e Londra
32. Visitare le gallerie d'arte dei Nativi .
33. Andare al festival della Lanterna Cinese
34. Godersi un concerto al Toronto Music Garden
35. Assistere ad un evento all'Old City Hall, edificio costruito nel 1899 somigliante a un castello
(1a parte - continua)
domenica 18 luglio 2010
Hare krishna sfilano a Toronto
sabato 17 luglio 2010
Toronto by Night
mercoledì 14 luglio 2010
DOPO IL G20, il dibattito sulla LIBERTA'

Durante il G20 a Toronto i danni sono stati limitati ad un'auto bruciata ed alcune vetrine infrante, senza danni alle persone ne' assalti ne' morti.
Nonostante questo i Torontoniani sono ancora sconvolti per quello che e' accaduto e la polizia e' stata accusata di eccesso di forza per aver fermato ed identificato circa 200 manifestanti violenti (rilasciati quasi tutti dopo pochi giorni). La cosa che ha sconvolto più di tutto e' che pochi giorni prima del vertice e' stata approvata una legge che ha dato temporaneamente poteri "speciali" alla polizia, ovvero quello che in Italia e' normale: diritto di fermare e trattenere i soggetti che manifestavano comportamenti violenti o minacciosi e che rifiutavano di fornire generalita' o documenti identificativi. Questa possibilita' era limitata alle strade e spazi entro 5 metri (ripeto CINQUE metri) dalla zona rossa recintata dove aveva luogo il vertice.
Per i Canadesi il fatto che la legge sia stata approvata dal Premier senza una adeguata comunicazione al pubblico e che si sia limitata la liberta' di movimento pare inaccettabile. Numerosi gruppi , ong, giornalisti, professori universitari hanno firmato appelli per mettere sotto accusa il comportamento del capo della polizia (che ha proposto la legge) e il premier. E' stata avviata una indagine dal Difensore civico che ha detto che ha il potere legale di chiamare a testimoniare chiunque compreso il ministro della difesa e il capo della polizia per dare le risposte che il pubblico ha chiesto. MEDITATE, MEDITATE